Originario di Firenze, Tommaso è arrivato negli Stati Unity nel 2003 per un corso di dottorato in economia. Si è trasferito in Massachusetts nel 2011 e adesso è un professore associato di economia. I suoi bambini hanno iniziato a frequentare la Scuola PIB nell’autunno 2022, e Tommaso è subito rimasto impresso dalla comunità della Scuola e dalla dedizione degli insegnanti e dei membri del Board. Grazie alla Scuola PIB, i suoi bambini vengono esposti alla lingua e alla cultura italiana insieme ai loro coetanei, piuttosto che solo grazie al babbo.
Giovanni si è trasferito in America nel 2005 e lavora a Sanofi-Genzyme, dove dirige un gruppo di ricerca clinica in oncologia ed immuno-oncologia. Nel marzo del 2009 ha co-fondato l’associazione Professionisti Italiani a Boston (PIB) con la missione di organizzare, promuovere e partecipare ad attività legate alla cultura italiana. Nel 2014 ha poi fondato la scuola Piccoli Italiani di Boston (scuola PIB) per creare una nuova generazione di italo-americani, uniti tra loro dall’amicizia e dalla lingua, uniti all’Italia dalla cultura e dalla famiglia, più forti a Boston e per Boston grazie al mantenimento delle proprie radici.
Andrea si è trasferito negli Stati Uniti nel 2007 per frequentare l’MBA, Master Business Administration all’Università di Chicago. Nel 2014 si è spostato a Boston per lavorare alla Dell EMC nel campo Enterprise Technology. La scuola PIB è per lui una opportunità fantastica per mantenere viva la cultura e la lingua italiana nelle nostre famiglie (specialmente per quelle “mixed” come la sua).
Visitatore abituale USA sin dal 1961, Guido si e’ ristabilito a Cambridge nel 2010 dopo essersi ritirato nel 2006 da 37 anni di professione legale transnazionale avviata a NY nel 1969 dopo la
laurea alla HLS e, dopo esperienze a Parigi e Amburgo, proseguita (con una diecina di viaggi all’anno nei soli USA) da base italiana. Guido appoggia la Scuola PIB sin dalla sua creazione e
crede nel suo offrire ai bambini una naturale sede di pratica della lingua e approfondimento del patrimonio italiano e unirne i genitori in una comunita’ di amici radicata nel comune interesse
per l’Italia e la sua cultura.
Salvatore è approdato a Boston per la prima volta nel 2007 per svolgere parte del dottorato di ricerca presso il dipartimento di Fisica della Northeastern University, per poi ritornarci a tempo pieno nel 2011 per un postdoc a Boston College e uno alla Harvard University. Nel 2014 ha co-fondato TetraScience, un’azienda software che sviluppa prodotti per accelerare la ricerca scientifica nel campo biotecnologico e farmaceutico e dal 2022 è CTO di Elemental Machines.
Sua moglie Rita è di origini Armene e con le sue due figlie, Anya ed Elise a casa parlano sia Italiano che Armeno.
La scuola PIB ha contribuito a mantenere saldi i legami con la cultura e la lingua Italiana e a far si che le sue figlie potessero conoscere e godere di quel senso di comunità tipicamente Italiano che è impossibile trovare altrove.
Valentina si è trasferita a Boston nel 2002 per il suo training medico in Ematologia e Oncologia in un laboratorio di ricerca. Dopo aver effettuato un postdoc al Boston Children’s Hospital, ha conseguito la specializzazione in patologia anatomica al Massachusetts General Hospital seguita da una fellowship in ematopatologia e in patologia diagnostica molecolare. Attualmente è professore associato di Patologia alla Harvard Medical School e patologo associato al MGH. Valentina ha un figlio che frequenta la scuola PIB sin da quando è stata fondata. Questa scuola gli ha dato l’opportunità di continuare a praticare e migliorare l’uso della lingua Italiana (considerato che il papà è Americano), è ha contribuito a promuovere l’interesse e l’amore per la cultura Italiana. Valentina e Rafael sono estremamente felici di far parte della comunità della scuola PIB.